Home > Tachigrafo Digitale > La normativa
Le circolari Unioncamere
La circolare definisce come gestire la situazione in caso di confisca di carte tachigrafiche da parte delle Autorità di controllo e restituzione alla Camera di commercio.
L'interpello inoltrato all'Agenzia delle Entrate e la relativa risposta hanno chiarito che le l'Imposta di bollo non si applica sulle domande di carta tachigrafica conducente.
In seguito ad un incontro avuto con il Ministero del Lavoro è stata definita la documentazione da acquisire, a partire dal 1 gennaio 2007, per i cittadini neocomunitari ai fini del rilascio delle carte tachigrafiche.
La circolare fa seguito ad approfondimenti intervenuti con i Ministeri competenti e chiarisce la necessità di accertare la sussistenza del rapporto di lavoro dei cittadini extracomunitari con imprese italiane, anche ai fini del rilascio della carta tachigrafica.
La circolare, nel recepire quanto previsto dalla circolare MiSE n. 2/2006 del 3 agosto 2006, fornisce indicazioni su aspetti organizzativi relativi alla gestione delle domande di autorizzazione dei Centri tecnici.
La circolare Unione, nel richiamare i chiarimenti forniti dal Ministero per lo Sviluppo Economico, precisa la non obbligatorietà dell'iscrizione sulla carta del numero di RI nei casi di rilascio a soggetti per i quali non vige l'obbligo di iscrizione.
Il DM 11 Marzo 2005 è stato emendato con nuovo DM ministeriale del 21/02/2006, che - tra l'altro - ha disposto che le Camere di commercio possano erogare formazione al personale tecnico delle Officine che intendono operare sul TD.
Stipulate le Convenzioni con ANCI e Polizia Stradale. Le Camere possono procedere con il rilascio delle carte alle Polizie Municipali al costo di 17,50 euro più IVA, mentre alla Polizia stradale le carte sono rilasciate a livello centrale.
La circolare illustra la documentazione che le Camere dovranno acquisire ai fini dell'attestazione della "residenza normale" prevista dal Reg. CE 2135/98.
Competenza esclusiva del rilascio della carta conducente per la Camera, in cui il soggetto richiedente ha la propria residenza (DM 23 giugno 2005).
L'ordinanza del TAR sospende il rilascio delle autorizzazioni ai Centri tecnici. Le Camere accetteranno le domande sospendendo l'istruttoria fino alla decisione del TAR.
Carte di controllo: convenzioni, distribuzione e costi.