Home
Glossario
ACDEFGILMOPRSTUVTUTTI
- Sigilli (top)
Sono costituiti da etichette adesive autodistruggenti e da punzoni che le CCIAA utilizzano per l’espletamento delle funzioni metriche. Le impronte dei sigilli da apporre sui pesi, sulle misure e sugli strumenti per pesare e per misurare sottoposti alla verificazione prima, consistono nel bollo del numero caratteristico della CCIAA e nel bollo con numero di matricola dell’ispettore metrico. La fabbricazione, uso e conservazione sono regolati da modalità stabilite dal Ministero dello Sviluppo Economico con la direttiva dell’ 11 febbraio 2005.
- Sistema di gestione della misurazione (top)
Insieme di elementi correlati o interagenti necessari per effettuare la conferma metrologica e il controllo continuo dei processi di misurazione.
- Stabilità (top)
Attitudine di uno strumento per misurare a mantenere costanti le sue caratteristiche metrologiche.
- Strumenti di misura (top)
Sono strumenti atti alla misurazione di grandezze fisiche. Nell'ambito della metrologia legale con la definizione "strumenti metrici" o semplicemente "strumenti" si intendono usualmente gli strumenti metrici contemplati nel Testo Unico delle leggi sui pesi e sulle misure e nel Regolamento Tecnico per il servizio metrico
- Strumento per pesare (top)
Strumento per misurazione che serve a determinare la massa di un corpo utilizzando l’azione della gravità che agisce su di esso.
- Strumento per pesare a funzionamento non automatico (top)
Strumento per pesare che richiede l’intervento di un operatore nel corso della pesatura: per esempio per deporre o togliere dal dispositivo ricettore del carico i carichi da pesare e anche per ottenere il risultato. La fabbricazione ed i controlli sugli strumenti per pesare a funzionamento non automatico sono disciplinati dal D.Lgs. del 29 dicembre 1992 n.517; su ognuno di essi deve tra l'altro essere apposto il marchio di conformità "CE".