Home
Glossario
ACDEFGILMOPRSTUVTUTTI
- Mandatario (top)
Persona fisica o giuridica autorizzata dal fabbricante, per iscritto, ad agire a suo nome in funzione di compiti specifici.
- Manomissione (top)
Alterazione delle caratteristiche metrologiche degli strumenti metrici che, privi di sigilli metrici, non garantiscono l'inalterabilità dello strumento e delle sue caratteristiche metrologiche
- Massa nominale del contenuto di un imballaggio preconfezionato (top)
La massa nominale del contenuto di un imballaggio preconfezionato è la massa indicata sull'imballaggio e corrisponde alla quantità di prodotto che si ritiene debba contenere.
- Massimo campo di pesatura (top)
Campo operativo della bilancia che potrà essere caricata fino al valore di pesatura che viene indicato come limite massimo.
- Metrologia (top)
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche. In essa rientrano il calcolo dimensionale e la teoria degli errori, i problemi relativi alla scelta dei sistemi di misure, alla scelta delle grandezze fondamentali di ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, alla realizzazione e conservazione di questi e dei campioni secondari, alla determinazione dei rapporti tra varie unità.
- Metrologia Legale (top)
Intesa come ramo della “metrologia” è l’insieme delle procedure legislative, amministrative e tecniche stabilite dalle pubbliche autorità, al fine di specificare e assicurare la qualità, in modo contrattuale o per prescrizioni di legge, e la veridicità delle misure in materia di controlli ufficiali, commercio, salute, sicurezza e ambiente. I fini istituzionali di questo ambito di attività sono quindi essenzialmente rivolti a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico “inter partes” attraverso l’esattezza della misura.
- MID - Measuring Instruments Directive (top)
La direttiva europea 2004/22/CE, meglio nota come direttiva MID (Measuring Instruments Directive), è una direttiva comunitaria che si applica agli strumenti di misura e ne regolamenta la produzione, commercializzazione e la messa in
servizio.La MID introduce una “MARCATURA METROLOGICA SUPPLEMENTARE (M)” da affiancare alla ormai ben nota marcatura CE. La direttiva MID è stata recepita dallo stato italiano mediante D.Lgs. 2 Febbraio 2007, N° 22 “Attivazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura”. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 64 del 17-03-2007 Suppl. ordinario n° 73/L è entrato in vigore il 18 Marzo 2007.
- Misura (top)
Informazione costituita da un numero, un'incertezza e un'unità di misura, assegnata a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.
- Misurando (top)
Grandezza oggetto della misurazione.
- Misurazione (top)
Insieme di operazioni aventi lo scopo di determinare il valore di una grandezza.
- Mobilità (sensibilità) (top)
Attitudine di uno strumento a reagire a piccole variazioni di carico.